Ampliamento del sito di produzione di Mülligen: impianto fotovoltaico da 682 kW.
2015
Costruzione dello stabilimento di allevamento di Langnau b. Reiden: impianto fotovoltaico da 420 kW.
2014
Vengono prodotte le prime dosi di seme sessato nel proprio laboratorio di separazione a Mülligen.
2010
A dicembre Swissgenetics celebra il suo 50° anniversario con un’esposizione presso l’Arena di VIANCO;
Vengono presentati 100 discendenti e tra questi eletti tre campioni.
2009
La quantità di seme esportato supera del doppio la quantità importata.
Un terzo del seme prodotto in Svizzera viene esportato.
Il toro Swissgenetics SAVARD è il toro Red Holstein più utilizzato a livello mondiale.
(Kopie 13)
2004
La federazione integra alle sue attività quella di esportazione. La nuova organizzazione viene ribattezzata Swissgenetics.
Inizio della cooperazione mondiale con SEMEX (Canada).
2000
La Federazione assume la sola responsabilità operativa per l’acquisizione della genetica (responsabilità prima condivisa con le altre organizzazioni di allevamento).
1995
Il 1° luglio entra in vigore la prima ordinanza sull’allevamento di animali, la quale consente anche ad altre organizzazioni di ottenere una concessione per l’inseminazione artificiale.
Pertanto il monopolio è abolito.
1974
Messa in esercizio dello stabilimento di allevamento a Langnau b. Reiden.
1970
Messa in esercizio del terzo centro di inseminazione a Bütschwil.
Prima esportazione di sperma in quantità superiori.
1967
Nasce lo stabilimento di Ins, oggi utilizzato per il trasferimento di embrioni.
1966
Viene introdotta la procedura di congelamento.
La tecnica di congelamento rappresenta una rivoluzione per l’allevamento bovino, ancor più dell’introduzione della stessa inseminazione artificiale.
1964
Messa in esercizio del secondo centro di inseminazione a Mülligen.
Vengono effettuati i test di efficacia e sulla discendenza.
1960
Fondazione della Federazione svizzera per l’inseminazione artificiale il 23.12.1960.